News ed Eventi dal Veneto
DICEMBRE 2024, GENNAIO & FEBBRAIO 2025
Mostre:
_fino al 6 gennaio 2025, mostra “PERDERSI NEL LABIRINTO. 100 opere a confronto tra archeologia e contemporaneità”, Museo Nazionale Concordiense di Portogruaro, https://museiveneto.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/perdersi-nel-labirinto-100-opere-confronto-tra-archeologia-e-contemporaneit%C3%A0-0
_fino al 2 febbraio 2025, mostra “Connessi. Interazioni millenarie di una necropoli” all’ex oratorio di San Leonardo a Nogarole Rocca (VR), sabato e domenica 15:00-18:00 con visita guidata alle 16:00, https://archeologiavocidalpassato.com/2024/11/09/nogarole-rocca-vr-la-mostra-connessi-interazioni-millenarie-di-una-necropoli-apre-le-porte-alla-comunita-di-quel-territorio-che-e-stato-custode-per-4500-anni-della-necropoli-prei/
_fino al 31 agosto 2025, mostra “FIBULAE” al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, dal martedì alla domenica 14:30-18:00, https://www.museomontebelluna.it/esplora-museo/mostra-fabulae-le-situle-raccontano-i-veneti-antichi/
_dal 14 dicembre al 30 marzo 2025, mostra "Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3.000 anni fa", Museo Civico di Belluno, https://mubel.comune.belluno.it/Agenda/NOTIZIE/Dolomiti-e-pianura.-Vita-e-culture-a-confronto-3.000-anni-fa
Eventi:
_7, 14 e 15 dicembre, apertura del nuovo Museo dell’Uomo di Val Rosna a Sovramonte (BL), per info https://www.museomuvar.it/orari-e-tariffe
_7 dicembre ore 16:00, giornata conclusiva del progetto “Sperimentiamo l’antichità del Veneto”, Museo archeologico nazionale concordiese di Portogruaro, https://museiveneto.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/sperimentiamo%C2%A0l%E2%80%99archeologia-del-veneto-sabato-7-dicembre-ore-1600-museo-archeologico
_dall’8 dicembre al 6 gennaio 2025, ingresso gratuito ai Musei Civici ai residenti di Padova e provincia, https://www.padovanet.it/notizia/20241115/musei-gratuiti-occasione-delle-festivit%C3%A0-natalizie-20242025
_8 dicembre dalle 14:00 alle 16:00, “I reperti ci parlano. Dal fuoco alla forma” - dimostrazione di archeologia sperimentale al Museo Archeologico Nazionale di Verona, https://museiveneto.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/dicembre-museo-archeologico-nazionale-di-verona
_11 dicembre ore 15:30, visita guidata alla ex chiesa di Sant’Agnese a Padova, https://www.soprintendenzapdve.beniculturali.it/padova-visita-guidata-alla-ex-chiesa-di-santagnese-alla-chiesa-di-san-nicolo-e-al-museo-diocesano-a-cura-della-soprintendenza/
_12 dicembre ore 15:30, visita guidata “Banchettare nell’aldilà”, Parco archeologico di Altino (VE), https://museiveneto.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/dicembre-al-parco-archeologico-di-altino
_13 dicembre ore 18:00, conferenza “Archeologia industriale a Pordenone” presso il Museo Archeologico del Friuli occidentale, Pordenone https://www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/calendario/natale-a-torre-2024/archeologia-industriale-a-pordenone
_14 dicembre, dalle ore 10:00 alle 17:00, Giornata di Studi presso il Museo Civico di Belluno, https://www.angelini-fondazione.it/mostra-dolomiti-e-pianura
_14 dicembre dalle 10:00 alle 12:00, DISCOVER YOUR MUSEUM - caccia al tesoro in inglese per bambini e ragazzi, Museo Nazionale Archeologico di Adria (RO), https://museiveneto.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/calendario-eventi-dicembre-2024-gennaio-2025-museo-archeologico-nazionale-di-adriaa
_14 dicembre ore 16:00, incontro “Le vie dei pellegrini romei” per il ciclo “Archeologia del sacro”, Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo https://www.comune.rovigo.it/eventi/archeologia-del-sacro-14-dicembre
_15 dicembre ore 16:00, family Museo Lab al Museo Nazionale Atestino di Este (PD) https://www.fantalica.com/event/family-museo-lab-2024/
_15 dicembre, Musei in Festa – ingresso gratuito ai Musei Civici di Venezia per i residenti di Venezia e dei 44 comuni della Città Metropolitana, https://www.visitmuve.it/it/eventi/eventi-in-corso/2024/06/41680/musei-in-festa-2024/
_15 e 21 dicembre ore 15:30, evento per bambini “Aspettiamo il Natale con l’ArcheoCalendario”, Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, https://www.comune.rovigo.it/eventi/aspettiamo-il-natale-con-larcheocalendario-2
_19 dicembre ore 15:00, passeggiata “Tra nuovi scavi e depositi: lavori in corso”, Parco archeologico di Altino (VE), https://museiveneto.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/dicembre-al-parco-archeologico-di-altino
_22 dicembre ore 15:30, visita guidata “L’emancipazione sociale ad Altino”, Parco archeologico di Altino (VE), https://museiveneto.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/dicembre-al-parco-archeologico-di-altino
_22 dicembre ore 16:30, Musica al Museo: concerto gratuito al Museo Nazionale Atestino di Este (PD) https://museiveneto.cultura.gov.it/musei/museo-nazionale-atestino
_23 e 26 dicembre alle ore 11:00 e alle ore 15:00, visite guidate gratuite al Museo Archeologico Nazionale di Verona, https://museiveneto.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/dicembre-museo-archeologico-nazionale-di-verona
_26 dicembre, apertura straordinaria del Museo Nazionale di Archeologia del mare di Caorle, https://museiveneto.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/dicembre-al-museo-nazionale-di-archeologia-del-mare
_30 e 31 dicembre, “Piccoli archeologi crescono. Archeo Camp Winter edition” al Museo Archeologico Nazionale di Verona, https://museiveneto.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/dicembre-museo-archeologico-nazionale-di-verona
_domenica 5 gennaio 2025, Domenica al Museo (ingresso gratuito a tutti i Musei Nazionali)
TRENTINO ALTO ADIGE
6 e 13 dicembre ore 15 | Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas | Un viaggio nel tempo alla scoperta della Tridentum romana | Visita guidata. Un percorso alla scoperta della Tridentum romana dallo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas alla Villa romana di Orfeo. Partecipazione gratuita previa prenotazione tel. 0461 230171 entro le ore 12 del giorno dell'iniziativa, minimo 5 massimo 25 persone. La visita non comprende l’ingresso ai siti archeologici.
27 novembre ore 17.30 | Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas | Archeofilm a Tridentum. SOS patrimonio archeologico. The oath of the Cyriac (Il giuramento di Ciriaco) | Regia di Olivier Bourgeois, Andorra 2021, 72’. Un piccolo gruppo di archeologi e curatori museali lotta per preservare il patrimonio di reperti archeologici del Museo Nazionale di Aleppo durante il conflitto siriano. Come mettere in salvo 50.000 manufatti in una città assediata? In questa corsa contro il tempo nulla è garantito ma una cosa è certa: se le collezioni del Museo andranno perse, una parte della storia dell’umanità scomparirà con esse. Ingresso gratuito.
1 dicembre ore 9-13/14-17.30 | #domenicalmuseo | Ingresso gratuito alla Villa romana di Orfeo e allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
1 dicembre ore 10 e ore 15 | Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas | #domenicalmuseo | Un viaggio alla scoperta di Tridentum | Visita guidata. Un percorso alla scoperta della città romana di duemila anni fa dal S.A.S.S. alla Villa romana di Orfeo. Partecipazione gratuita previa prenotazione tel. 0461230171 entro le ore 17.30 per l’attività prevista al mattino e entro le ore 13 del giorno dell’iniziativa per la visita guidata del pomeriggio. Ingresso gratuito
1 dicembre ore 20 | Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas | La lira d'Orfeo. Exuritur Igni. La catabasi di Enea negli Inferi | Melologo sul Canto VI dell’Eneide per due voci recitanti ed ensemble. Elena Galvani e Jacopo Laurino voce recitante, MotoContrario ensemble, Davide Baldo flauto, Beatrix Graf clarinetto, Emanuele Dalmaso sassofono, Riccardo Terrin tromba, Ardan Dal Rì chitarra elettrica. A cura di Fabbrica del Pensiero. Ingresso gratuito
11 dicembre ore 17.30 | Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas | Archeofilm a Tridentum. SOS patrimonio archeologico. Iznik, les mystères de la basilique engloutie (Iznik, i misteri della basilica sommersa) | Regia di Pascal Guérin, Francia 2022, 55’. Un volo di ricognizione sul Lago di Iznik in Turchia, nel 2014, rivela inaspettatamente i resti sommersi di una basilica bizantina del IV secolo. Questa scoperta rivoluzionaria spinge gli scienziati a indagare sulla storia della scomparsa di una chiesa costruita nell'antica città romana di Nicea – oggi conosciuta come Iznik. Come è stata inghiottita la basilica da uno dei più grandi laghi della Turchia? Come e perché è stata distrutta? E cosa è successo alla sua comunità? Mentre l'indagine prosegue, emerge un altro grande mistero. Potrebbe essere che la basilica abbia ospitato il Primo Concilio di Nicea? Spaziando tra la Turchia, la Francia, l'Inghilterra e il Vaticano, seguiamo passo dopo passo un team di fama mondiale nello scavo di questo tesoro sommerso – classificato tra le 10 più grandi scoperte degli ultimi anni dall'Istituto Archeologico d'America. Ma in questa regione soggetta a terremoti, il tempo potrebbe scarseggiare…Grazie all'accesso esclusivo al sito, con difficili riprese aeree e subacquee, e spettacolari ricostruzioni virtuali, viaggiamo attraverso i secoli, tornando ai giorni di Costantino il Grande e alle fondamenta stesse del Cristianesimo. Ingresso gratuito.
27 dicembre ore 15.30 | Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas | Bill Bizzarro e il mistero del S.A.S.S. | Di e con Nicola Sordo. Spettacolo teatrale per bambini dai 4 anni di età. A seguire visita guidata. Un giallo, un mistero intricatissimo, un caso che scotta! C'è solo un uomo al mondo che può risolvere questo caso, il detective privato Bill Bizzarro... Uno spettacolo comico che è anche un giallo itinerante in cui lo Spazio Archeologico del Sas diventa la scena del misfatto. Indizi, indovinelli e oggetti sparsi lungo il percorso renderanno la soluzione del caso coinvolgente, consentendo la partecipazione attiva dei bambini. Un modo divertente per far conoscere il sito archeologico. Ingresso gratuito.
5 gennaio 2025 ore 9-13/14-17.30 | #domenicalmuseo | Ingresso gratuito alla Villa romana di Orfeo e allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas.