
Eventi in programma
PRESENTAZIONE CON DEGUSTAZIONE
2 ottobre 2021 Villa Alessi - Faedo (PD)
L’evento nasce dall’idea di fa convergere diverse esperienze sensoriali su un tema storico-archeologico, in modo da rendere estremamente reale e attuale uno spaccato della nostra cultura antica, accompagnando i presenti in un viaggio che li proietti in un mondo diverso da quello attuale, ma allo stesso tempo profondamente e intimamente legato ad esso. All’aspetto visivo e uditivo sollecitati dalla presentazione del libro “La Ceramica Graffita Padovana” di Francesco Cozza e dalla conferenza del Prof. Danilo Gasparini sull’alimentazione a km 0, si aggiunge l’esperienza tattile offerta dal Prof. Antonio Cornacchione con tavolette di argilla che i presenti potranno manipolare in prima persona. Infine, le cucine del podere di Villa Alessi offriranno una degustazione di cibi rinascimentali per inebriare i sensi del gusto e dell’olfatto.
Presenta
Silvia Quaranta – Il Mattino di Padova
Intervengono
Danilo Gasparini - Università di Padova
Francesca Veronese – Musei Civici di Padova
Francesco Cozza - Autore
Antonio Cornacchione – Ceramista restauratore

giornata di studi
SINERGIE.
Tutela, Ricerca e Valorizzazione
5 maggio 2022 - Sala Anziani, Palazzo Moroni - Padova
09.45 – Saluto introduttivo del Soprintendente F. Magani e del Direttore Direzione Regionale Musei D. Ferrara
10.00 - Modera: S. Bonomi (Soprintendente Friuli Venezia Giulia)
10.00 – M. Cupitò, E. Faresin, V. Gallo, S. Paltineri, G. Salemi, S. Tinazzo, M. Vidale, Le testimonianze di Arte delle Situle della necropoli patavina del CUS-Piovego - Scavi 1975-1977. Nuove ricerche interdisciplinari
(Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali)
10.25 - G. Gambacurta, C. Moscardo, E. Pettenò, B. Prosdocimi, A. Ruta Serafini, F. Santinon,
Collaborazione istituzionale e sperimentazione di restauro: lo scavo delle tombe dalla necropoli tra via Tiepolo e via San Massimo a Padova.
(Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso; Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici)
10.50 - C. Pirazzini, P. Michelini, L. Rinaldi, C. Balista, Recenti rinvenimenti di età protostorica a Este.
(Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso; P.et.r.a.; Geoarcheologi Associati)
11.40 - M. Migliavacca, V. Donadel, F. Carraro, V. Filadelfia, Per una ricostruzione delle strategie insediative nella pianura veneta occidentale nell'età del Ferro.
(Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà)
12.05 - V. Tiné, B. Bruno, L'Arena di Verona. Nuove ricerche e prospettive di valorizzazione.
(Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza)
12.30 – 12.45 – discussione
14.00 – Modera: V. Tinè (Soprintendente per le province di Verona, Rovigo e Vicenza)
14.05 – G. Falezza, La "riscoperta" dell'acquedotto romano di Parona.
(Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza)
14.30 - M. Bressan, Museo nazionale e Area archeologica di Altino: lavori in corso, prospettive (Museo Archeologico Nazionale di Altino)
14.55 – S. Bini, M. Dadà, C. Rossi, Indagini di archeologia preventiva nella gronda lagunare di Venezia. Progetti in corso e risultati ottenuti. (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna)
15.20 – B. Prosdocimi, (Museo Nazionale Atestino)
Poster:
1 F. Bortolami, Alle propaggini orientali delle necropoli atestine. Lo studio dell'area ex-SAFFA (Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici,)
2 M. Masotti, La stele di Camin (Padova). Nuovi dati per una ricostruzione del contesto (Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali)
3 A. Giunto, L'insediamento dell'età del Ferro di Baldaria di Cologna Veneta (VR). Una riconsiderazione critica del contesto (Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali)
4 M. Migliavacca, G. Fontana, Abitati d’altura nelle Prealpi venete: il contributo dell’analisi Lidar.
(Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà; University College London)
5 C. Beltrame, P. Mozzi, Il progetto di ricerca sulla portualità di Altino (Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici,)
6 A. Bertin, "Prospezioni geofisiche e remote sensing nel Serraglio Albrizzi a Este: nuovi dati dal settore occidentale della città romana” (Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali)
7) P. Basso e G. Falezza, In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona: un approccio interdisciplinare e diacronico (Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà)
17.15-17.45 – L. Capuis, Presentazione del volume “ARCHEOLOGIA VENETA 2021”
17.45 – 18.00 – Saluto ad Anna Maria Chieco Bianchi e ringraziamenti
18.00 – Giulio Carraro (Presidente Società Archeologica Veneta OdV), chiusura lavori
