top of page

Finito di stampare settembre 2000.

TEXNH Studi di Architettura e di Urbanistica greca e romana in onore di Giovanna Tosi.

PRESENTAZIONE p.7, REDAZIONE Bibliografia di Giovanna Tosi p.9, LUIGI BESCHI I Telesteri del Cabirio di Lemmo: conservazione e innovazione p.11, GIOVANNI GORINI Elementi architettonici sulle monete greche p.27, ANTONIO CORSO La casa greca secondo Vitruvio p.37, LOREDANA CAPUIS “Città”, strutture ed infrastrutture “urbanistiche” nel Veneto preromano: alcune note p.51, MICHAEL DONDERER Auf der Suche nach Architekten in der römischen Welt erneut fündig geworden. Nachträge und Klarstellungen p.59, FRANCESCA GHEDINI I Romani e il sottosuolo. La voce degli antichi p.75, MADDALENA L. BASSANI I Romani e il sottosuolo. Il sottosuolo fra scienza e paura p.87, ELISABETTA BAGGIO BERNARDONI La porta Veronensis a Trento p.95, PATRIZIA BASSO Il teatro di Verona in un manoscritto inedito di inizi Novecento p.111, ODDONE LONGO L’arco di Costantino in Vaticano (1482 – 1495) p.125, ELENA DI FILIPPO BALESTRAZZI, ALBERTO VIGONI, BALESTRAZZI MARIO Pozzi e strutture murarie nell’area ad est del teatro romano di Concordia Sagittaria p.151, GIROLAMO ZAMPIERI Il restauro della colona di piazza Garibaldi a Padova. Nuovi dati sul capitello romano p.165, ANNA PAOLA ZACCARIA RUGGIU Loca propria e loca communia. Lo spazio tricliniare e il concetto di “privato” in Vitruvio p.185, GUIDO ROSADA Le domus del quartiere orientale di Nesactium p.205, PAOLA ZANOVELLO Pavimentazioni di età romana: contributo allo studio dell’edilizia privata in Este antica p.223, IRENE FAVARETTO, GIOVANNA LUISA RAVAGNAN “Museo… senza paragone…”: appunti in margine alla Mostra dello Statuario Pubblico p.251.

ARCHEOLOGIA VENETA XXI-XXII/1998-1999

€ 0,00Prezzo
IVA inclusa

    ©2019 di Società Archeologica Veneta Odv.

    bottom of page