2022-2023
Surprising Padova. Walking through time!
E' il progetto ideato da Società Archeologica Veneta Odv, finanziato dal Comune di Padova settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche.
L’iniziativa punta a consolidare e sviluppare i flussi turistici di Padova, facendo forza sul patrimonio archeologico e storico. Si mira alla costituzione di itinerari ciclabili e pedonali la cui fruizione è supportata da strumenti audiovisivi di nuova generazione, grazie al coinvolgendo di giovani studenti e laureati del territorio.

Candidature aperte per accedere alle 3 collaborazioni previste dal progetto
Chi:
La candidatura al progetto di digitalizzazione è aperta ai giovani tra i 20 e i 35 anni, residenti in Italia, non impegnati in un’attività lavorativa a tempo indeterminato, che non abbiano riportato e non siano sottoposti a procedimenti o condanne penali. Nell’ottica dell’inclusività, verrà data precedenza a persone portatrici di handicap. Costituisce requisito essenziale il possesso di una laurea afferente a una classe connessa ai temi del progetto e requisito preferenziale la residenza/domicilio nel comune di Padova.
Cosa:
-
Realizzazione 6 itinerari totali (2 per ciascun collaboratore: uno pedonale e uno ciclabile), distinti in base al periodo: Padova preromana/ romana/ medievale.
-
Realizzazione di schede di approfondimento (italiano/inglese) sui punti chiave individuati (max 2000 caratteri cad.) con relativo QRcode.
-
Documentazione multimediale (audio, video, foto).
-
Realizzazione di un Trailer promozionale per il canale youtube, i social-media e il sito comunale
Ciascuno dei 3 incarichi verrà formalizzato tramite una convenzione con la Società Archeologica Veneta Odv e vedrà corrisposto rispettivamente per la prestazione di lavoro autonomo occasionale un rimborso pari a 850 euro. Gli importi indicati si intendono al lordo della ritenuta d’acconto del 20% (verrà corrisposto il netto a fronte della presentazione di una breve relazione (250-300 parole) e della ricevuta debitamente compilata e sottoscritta).
Il collaboratore dovrà sottoporre al Direttivo della Società Archeologica Veneta 2 itinerari (uno pedonale e uno ciclabile), preventivamente approvati dal proprio tutor, corredati di schede di approfondimento bilingue su un minimo 15 di punti di interesse e contenuti audiovisivi HD. L’itinerario dovrà essere presentato sia in forma grafica (poster pdf o jpeg) che in forma testuale (documento word).
Dove:
L’incarico non prevede vincoli, perciò sarà possibile svolgerlo nel luogo ritenuto più idoneo, previo accordo con la Società Archeologica Veneta Odv.
Come:
Inviare c.v. in formato europeo a archeologicaveneta@gmail.com, allegando un documento di identità e il codice fiscale e specificando l’ambito per il quale si desidera concorrere: preromano, romano, medievale.
Quando:
Le candidature vanno inviate entro le ore 12.00 del 15/11/2022. Saranno sottoposte al giudizio del Consiglio Direttivo, che selezionerà i profili ritenuti più idonei, dando comunicazione ai soggetti selezionati entro il 5/12/2022. Gli incarichi partiranno dal 1 gennaio 2023. è fissato un termine minimo di 2 mesi e massimo di 4 mesi per la conclusione della collaborazione
Informazioni
2021-2022
DigitArcheoVeneta è il progetto finanziato attraverso il bando Cultura Onlife 2021 e mira alla digitalizzazione della Rivista Archeologia Veneta e alla creazione di contenuti da rendere disponibili online per tutti!


SOCIETA’ ARCHEOLOGICA VENETA ODV in collaborazione con FONDAZIONE CARIPARO
Cultura Onlife #DigitArcheoVeneta 2021
#DigitArcheoVeneta 2021 è il progetto ideato da Società Archeologica Veneta Odv, promosso e co-finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in seno al bando Cultura Onlife. L’iniziativa punta a convertire in digitale il patrimonio librario della Rivista Archeologia Veneta, rendendo fruibili online i volumi dal 1978 al 2018 e si propone di avvicinare all’archeologia i cittadini, mettendo a disposizione del grande pubblico i contenuti di 40 anni di ricerche e divulgazioni, grazie all’ausilio di personale volontario e stage retribuiti.
Filippo Cino, Beatrice Franchini, Anna Michielin e Silvio Scanagatta hanno collaborato al progetto occupandosi della digitalizzazione, della traduzione e della creazione di contenuti multimediali per il canale youtube Archeo Triveneto Channel.
Il risultato è una nuova sezione del nostro sito internet dedicata alla Rivista "Archeologia Veneta", che rende disponibile a titolo gratuito 40 anni di pubblicazioni, oltre al nuovo ArcheoTG, che porta l'archeologia del Triveneto comodamente a portata di clic.



