top of page

Pubblicare un articolo

​

CALL FOR ABSTRACTS 2022: https://www.academia.edu/44698096/Archeologia_Veneta_XLIII_2021_Call_for_abstracts

​

I testi proposti per la pubblicazione devono essere inviati tramite e-mail all’indirizzo 

redazione.archeologiaveneta@gmail.com

​

La rivista «Archeologia Veneta. Journal of Ancient Studies on North-Eastern Italy» pubblica solo testi inediti. La presentazione di un testo alla rivista equivale a una dichiarazione da parte degli autori che il medesimo non è  stato pubblicato in precedenza.La rivista pubblica testi in italiano. Testi in lingua straniera possono essere valutati e pubblicati solo in seguito a specifica autorizzazione del Comitato Scientifico.I testi ricevuti sono valutati anzitutto dal Comitato Scientifico della rivista; quindi sottoposti a valutazione paritaria (a singolo cieco). La rivista si impegna a trasmettere agli autori l’esito della valutazione entro quattro mesi dal ricevimento del testo. Se l’articolo non rispetta la pertinenza archeologica e territoriale della rivista o se è palesemente lontano dagli standard qualitativi della Rivista, esso può essere rifiutato direttamente dalla Direzione Scientifica.I testi proposti per la pubblicazione devono essere inviati tramite e-mail all’indirizzo  redazione.archeologiaveneta@gmail.com, in formato Microsoft Word e pdf. Nome, afferenza istituzionale, indirizzo, recapiti telefonici e di posta elettronica dell’autore (o degli autori) devono essere chiaramente indicati.

​

NORME REDAZIONALI PER GLI AUTORI

 

1. Tutti i testi dei contributi dovranno pervenire in stesura definitiva sotto forma di file word (.doc; .docx) e redatti secondo le seguenti caratteristiche:

- testo e note:

Testo redatto con corpo 12 e e interlinea 1,5

             “La fucina romana di Montebelluna (TV), località Posmon, rappresenta un unicum prezioso per conoscere e approfondire gli aspetti tecnologici delle attività di forgiatura del ferro durante l’età romana (fig. 1).”

 

Note di chiusura (non a piè di pagina), redatte con corpo 10

      1 Ruta Serafini 1981, p. 35.

      2 La deposizione rituale di oggetti ha infatti attestazioni a partire dall’epoca protostorica. Cfr. Pascucci 1990, p. 41.

      3 Cfr. Cattaneo in Rossignoli et alii 2014, pp. 65-72.

 

Le citazioni all’interno del testo vanno inserite tra virgolette caporali, citando in nota la fonte.

 

- didascalie redatte con corpo 10 e interlinea 1,5, numerate progressivamente e con eventuali referenze, con iniziale minuscola, esempio:

 

fig. 2. Montebelluna, loc. Posmon. Pianta generale del secondo edificio (da Busana et alii 2012, p. 238, fig. 3).

 

fig. 4. Lagole di Calalzo, armi di tipologia celtica dedicate nel santuario (scala 1:4, disegni Tinazzo S.).

 

tab. 1. Associazioni di corredo delle tombe studiate per categoria funzionale e posizione all’interno della sepoltura.

 

tav. 1 f.t. – Distribuzione dei siti di età romana individuati lungo il tracciato autostradale (da Rossignoli et alii 2013, p. 13, fig. 1).

 

 

- riassunto/abstract redatti rispettivamente in tondo e in corsivo con corpo 10 e interlinea 1,15, composti ciascuno per un massimo di 1000 battute spazi compresi, esempio:

             Riassunto

             Alla fine dell’anno 2014 il comune di Schio (VI) ha ricevuto in dono l’interessante collezione numismatica costituita nel corso della prima metà del XX secolo da Teopisto Strolin, noto appassionato numismatico scledense. Tale raccolta, do poco meno di 3500 pezzi, …

             Abstract

             At the end of 2014 the city of Schio (VI) has inherited the interesting coin collection assembled during the first hail of the XX century by Teopisto Strolin, a well known numismatic enthusiast of that area. This collection, abaut 3500 pieces,…

 

- bibliografia redatta con corpo 10 e interlinea 1,15

 

2. Abbreviazioni bibliografiche e scioglimenti

 

In nota:

- Autore anno, p./pp./tav./fig. senza sciogliere l’abbreviazione.

- in presenza di due autori, utilizzare un trattino breve come segno di divisione (ex.: Angelini-Leonardi 2012)

- In presenza di tre o più autori, abbreviare con il nome del primo autore in maiuscoletto seguito da et alii e dall’anno di edizione (es.: Busana et alii 2012).

N.B.: Il rimando delle note nel testo va apposto entro la punteggiatura.

 

Bibliografia finale:

Gli scioglimenti delle abbreviazioni vanno elencati, in ordine alfabetico per autore, nel modo seguente:

- gli Autori e i curatori in Maiuscoletto;

- le riviste in tondo tra virgolette;

- le collane in tondo tra parentesi;

- per le opere miscellanee si eviti l’abbreviazione AA.VV., riportando invece il titolo del volume.

 

Es. citazione di monografia:

Neurberg 1965 = N. Neuerburg, L’architettura delle fontane e dei ninfei nell’Italia antica, (Memorie dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, 5), Napoli 1965.

 

Es. citazione di articolo in atti, miscellanee:

Angelini-Leonardi 2012 = A. Angelini, G. Leonardi (a cura di), Il castelliere di Castel de Pedena. Un sito di frontiera del II e I millennio a.C., Atti del Convegno (Feltre, 6 giugno 2009), Silea (TV) 2012.

 

 

Es. citazione di catalogo:

Protostoria tra Sile e Tagliamento 1996 = La Protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli, Catalogo della mostra (Concordia Sagittaria, 14 settembre-10 novembre 1996; Pordenone, 23 novembre 1996-8 gennaio 1997), Piazzola sul Brenta (PD) 1996.

 

Es. citazione di articolo in rivista:

Ghislanzoni 1938 = E. Ghislanzoni, Iscrizioni confinarie incise su roccia scoperte nel Bellunese, in “Athenaeum”, n.s. XVI, 4, 1938, pp. 276-290.

 

I titoli delle riviste vanno indicati per esteso.

 

Per le abbreviazioni dei nomi degli autori classici e dei titoli delle opere si vedano:

 

H.P.G. Liddel, R. Scott, A Greek-English Lexicon, Oxford 19409, H.S. Jones and R. Mckenzie (eds.) with a Supplement, E. A. Barber (ed.), Oxford 1968, pp. XVI-XXXVIII;


Oxford Latin Dictionary, ed. P.G.W. Glare (Combined edition), Oxford 1982, pp. IX-XX, integrato con Ch.T. Lewis, Ch. Short, Latin Dictionary, Oxford 1879, pp. VI-XI.

​

​

Gli autori hanno un mese di tempo, dalla ricezione della scheda di referaggio, per fare le modifiche richieste dai referees. Dopo tale periodo di tempo, si desume che l’autore abbia rinunciato alla possibilità di pubblicare su Archeologia Veneta.

 

​

LIBERATORIA

Nome e cognome del proponente _______________________________________________ Via _______________________________________ Città____________________ Prov___ Telefono __________________________ Email ___________________________________ Ente/Istituto/Università _______________________________________________________

data __ /__ /______

OGGETTO: Liberatoria pubblicazione Articolo

Io/Noi sottoscritto/i, __________________________________________________________ in qualità di autore/autori dell’Articolo dal titolo ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

proposto a codesta Redazione per l’eventuale pubblicazione sulla Rivista ARCHEOLOGIA VENETA dichiaro/dichiariamo di essere unico/i autore/i e proprietario/i dell’articolo. Le immagini incluse nel testo sono libere da diritti oppure ne ho/abbiamo acquisito l'autorizzazione per la pubblicazione. Con la presente, ove l’Articolo venisse da Voi pubblicato, Vi concedo/concediamo a titolo gratuito l’esercizio esclusivo di tutti i diritti di sfruttamento economico, senza limiti di spazio ed entro i limiti temporali massimi riconosciuti dalla normativa vigente (attualmente 20 anni) e con tutte le modalità e le tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate. Si intende pertanto compresa, inter alia, la riproduzione in ogni modo e forma, comunicazione – ivi inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, anche i diritti di sfruttamento patrimoniale a mezzo di canali digitali interattivi (con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata) – distribuzione, adattamento e rielaborazione di cui l’Articolo è suscettibile. Vi sono parimenti concessi in esclusiva il diritto di tradurre, riprodurre, distribuire, comunicare l’Articolo in qualsiasi lingua, in qualsiasi modo e forma, i diritti di sfruttamento pubblicitario, il diritto di cedere a terzi tali diritti, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo, ecc., senza limiti di spazio ed entro i limiti temporali massimi di protezione riconosciuti dalla normativa vigente e con tutte le modalità e tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate. Rinuncio/rinunciamo parimenti a qualunque corresponsione di diritto d’autore relativo all’inserimento dell’Articolo nella Rivista succitata, e mi impegno/impegniamo a non riprodurre l’Articolo in altri volumi o riviste né a renderlo disponibile on-line in formato digitale su rete pubblica o privata (in forma gratuita o a pagamento), se non dietro autorizzazione scritta della Direzione della Rivista Archeologia Veneta.

 

In fede (firma/e autografa/e leggibile/i)

Redazione: Di cosa ci occupiamo
bottom of page